News
A21 Gran San Bernardo: aperta da sabato sera alle ore 17.00
L'autostrada A21 sarà nuovamente aperta al traffico nord-sud a partire da sabato 26 aprile 2025 alle ore 17.00. La valanga scesa giovedì santo sulla semigalleria Les Toules sulla A21 Gran San Bernardo ha danneggiato l’infrastruttura, imponendo la chiusura della A21 al traffico di transito.
Nuovo rapporto preliminare del SISI disponibile
Nuovo rapporto preliminare è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Cina: il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato il ministro degli esteri Wang Yi e ricordato i 75 anni di relazioni bilaterali
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Cina il 24 e 25 aprile 2025. La visita rientra nel quadro del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Nel 1950, infatti, la Svizzera è stata uno dei primi Paesi europei a stabilire relazioni ufficiali con la Cina. Oltre a un incontro ufficiale con il ministro degli esteri cinese Wang Yi, l’agenda del capo del DFAE prevedeva colloqui sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio volto a migliorare l’accesso al mercato per le imprese svizzere.
«Your hard work and innovations contribute to the economic prosperity of both Switzerland and China»
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione del ricevimento delle e dei rappresentanti dell'economia svizzera al Consolato generale di Svizzera a Shanghai, Cina – Fa fede la versione orale
La ComFerr promuove la partecipazione nel settore ferroviario
La Commissione del trasporto ferroviario (ComFerr) ha pubblicato in data odierna il suo rapporto d’attività, in cui sottolinea l’importanza della partecipazione per un accesso equo alla rete ferroviaria. Inoltre ha informato sulle sue procedure in corso e sull’avvicendamento alla presidenza, con la dott.ssa Barbara Furrer che subentra a Patrizia Danioth Halter.
Sondaggio partner AFC 2025
La vostra opinione è importante! L'istituto indipendente di ricerca e consulenza Empiricon di Berna sta conducendo un sondaggio anonimo per l'AFC fino al 30 maggio 2025. Il vostro prezioso feedback aiuterà l'Amministrazione federale delle contribuzioni a sviluppare e migliorare ulteriormente la collaborazione con voi. Grazie mille per la vostra preziosa collaborazione.
Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari
Una riserva di fluttuazione per i vini svizzeri
A21 Gran San Bernardo: chiusa fino a nuovo avviso per pericolo caduta massi
La valanga scesa giovedì santo sulla semigalleria Les Toules sulla A21 Gran San Bernardo ha danneggiato l’infrastruttura, imponendo la chiusura della A21 al traffico di transito. Nella giornata odierna si concluderanno i lavori di riparazione; in parallelo l’USTRA avvia le operazioni di sgombero, che dureranno alcuni giorni, per ridurre l’elevato rischio di caduta massi lungo il pendio valanghivo. Per motivi di sicurezza il tratto rimane chiuso fino a nuovo avviso.
Canone radiotelevisivo per le imprese: Rapporto d’attività e conto annuale per l’anno 2024
La Confederazione riscuote un canone per economia domestica e per impresa per finanziare l’adempimento del mandato di prestazioni costituzionale in materia di radio e televisione. Il canone per le imprese è riscosso dall’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). Quale organo di riscossione del canone radiotelevisivo per le imprese, l’AFC pubblica il rapporto d’attività e il conto annuale per l’anno 2024.
Cooperazione internazionale della Svizzera: il DFAE stanzia contributi di base a favore di 22 partner di attuazioni svizzeri
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle loro conoscenze dei contesti locali e alle loro reti di contatti, le ONG svizzere contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per sostenere l’operato dei suoi 22 partner contrattuali svizzeri, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia contributi di base pari a un totale di 235 milioni di franchi per il biennio 2025–2026.
Cifre aggiornate sugli affari offset a fine marzo 2025
Il registro offset comprende attualmente 17 impegni offset per un totale di 5,27 miliardi di franchi svizzeri, che devono essere conferiti da fornitori esteri a imprese svizzere. A fine marzo 2025, sono stati eseguiti affari offset per un ammontare pari a circa 2,69 miliardi di franchi svizzeri.
Documentazione del consumo di etanolo esente da imposta ai sensi dell'ordinanza sull'alcol
Chi desidera utilizzare etanolo esente da imposta deve mantenere una documentazione dettagliata, come richiesto dall'ordinanza sull'alcol (AlkV). Questo include informazioni come la data, la quantità, il destinatario e lo scopo dell'utilizzo. Se non è presente una documentazione elettronica completa, è necessario tenere un elenco supplementare per giustificare l'uso dell'etanolo.