News
Patrick Wittwer nominato nuovo vicedirettore di fedpol e capo dell’ambito direzionale Servizio federale di sicurezza
Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia e consigliere federale Beat Jans, ha nominato Patrick Wittwer nuovo vicedirettore dell’Ufficio federale di polizia fedpol. Il 1° marzo 2026 Patrick Wittwer assumerà la guida dell’ambito direzionale Servizio federale di sicurezza.
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini e il Cantone di Ginevra si accordano sui controlli alle frontiere esterne presso l’aeroporto internazionale di Ginevra
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) continuerà a eseguire i controlli alle frontiere esterne presso l’aeroporto internazionale di Ginevra per conto del Cantone di Ginevra. L’UDSC e il Consiglio di Stato ginevrino hanno firmato, lunedì 24 novembre 2025, un nuovo accordo in questo senso.
La Confederazione investe in 33 idee per i territori di domani
Con i Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio, la Confederazione sostiene attori locali, regionali e cantonali che cercano di risolvere problemi attuali con nuovi metodi. Per i prossimi quattro anni, la Confederazione ha stanziato complessivamente circa 4,3 milioni di franchi per 33 progetti.
Ridurre ulteriormente l’esposizione a radiazioni inutili in esami e trattamenti radiologici
Gli audit clinici, ossia le verifiche in loco condotte da colleghi esperti indipendenti, consentono di ottimizzare l’impiego di radiazioni ionizzanti in ospedali e istituti di radiologia. Un rapporto sul loro stato di attuazione, trasmesso per conoscenza al Consiglio federale nella sua seduta del 26 novembre 2025, indica che tali verifiche si sono consolidate e apportano miglioramenti. Ad esempio, contribuiscono a evitare l’esposizione dei pazienti a radiazioni mediche inutili.
La Svizzera rafforza il suo ruolo nella metrologia europea aderendo ufficialmente alla European Partnership on Metrology
L’Istituto federale di metrologia METAS si impegna nella ricerca metrologica congiunta per garantire più competitività, innovazione e sovranità tecnologica in Europa.
Piano d’azione preventivo e piano di emergenza della Svizzera per il gas
In collaborazione con l’Approvvigionamento economico del Paese e con il settore del gas, l’Ufficio federale dell’energia ha aggiornato il Piano d’azione preventivo e piano di emergenza della Svizzera per il gas.
Occupazione trainata dai gruppi svizzeri e cifra d’affari dalle multinazionali estere
Nel 2024 le persone che lavoravano in un’impresa controllata da un gruppo erano 2,14 milioni, lo 0,8% in più rispetto all’anno precedente. Questo aumento è riconducibile all’impulso delle multinazionali a controllo svizzero, che hanno registrato un aumento di impieghi dell’1,4%. Esse davano lavoro quasi alla metà del personale di tutti i gruppi di imprese presenti in Svizzera. In termini di cifra d’affari, le multinazionali estere hanno svolto un ruolo di primo piano, rappresentando quasi i due terzi della cifra d’affari generata dai gruppi di imprese nel loro complesso. È quanto emerge dagli ultimi risultati della statistica dei gruppi di imprese realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Nuove persone beneficiarie della previdenza professionale nel 2024: più prelievi di capitale, la tendenza si conferma
Nel 2024, il numero di persone beneficiarie di nuove rendite versate dal sistema di previdenza professionale (2o pilastro) è ulteriormente diminuito rispetto agli anni precedenti, mentre quello delle persone beneficiarie di nuove prestazioni in capitale è in continuo aumento. Tra le persone beneficiarie di queste prestazioni da una cassa pensioni, il 45% ha percepito unicamente un capitale, il 36% solo una rendita e il 19% una combinazione di rendita e capitale. Il 92% delle persone salariate contribuisce al 2o pilastro, con una percentuale di uomini più alta di quella delle donne. Questi sono alcuni dei risultati della statistica sulla previdenza per la vecchiaia realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
La Svizzera, l'Europa e il mondo (de)
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in occasione del European Economic Forum a Lucerna – Fa fede la versione orale
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Partecipazione della Confederazione alle spese sostenute dai Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese per i danni causati dal maltempo nell’estate del 2024Sostegno finanziario per i costi di ripristino delle infrastrutture pubbliche comunali a seguito delle intemperie dell'estate 2024. L’obiettivo è garantire che il carico pro capite residuo dei Comuni più colpiti nei Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese sia sostenibile. Per attuare la soluzione proposta, a livello federale sono previsti due decreti coordinati: una legge federale e un decreto di finanziamento.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 12 marzo 2026
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Revisione parziale dell’Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc)L’Allegato 2 numero 11 capoverso 3 tabella n. 4 OPAc è completato da esigenze ecotossicologici per altri sette pesticidi che raggiungono concentrazioni nelle acque svizzere che possono essere dannose per gli organismi acquatici.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 12 marzo 2026
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Revisione totale della legge federale sulle imprese di armamento della Confederazione (LAAC) e trasformazione della RUAG MRO in una società anonima di diritto specialeLa nuova forma giuridica considera in maggior misura le mutate esigenze in materia di politica di sicurezza rispetto all’attuale SA di diritto privato. In tal modo la Confederazione disporrà di strumenti di controllo più efficaci e descritti in maniera più precisa. Pertanto il Consiglio federale crea la certezza del diritto e prende in considerazione i punti critici espressi in Parlamento.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 23 marzo 2026